Skip to Content

About: Silvia

Recent Posts by Silvia

Ciclovia Parchi Calabria e In Bici a Pelo d’acqua hanno scelto Clorofilla

Dopo la Ciclovia dell’Appennino Clorofilla è stata scelta anche dalla Ciclovia dei Parchi della Calabria e dalla rete di itinerari cicloturistici “In bici a pelo d’acqua” per arricchire la loro offerta di servizi rivolti ai sempre più numerosi ciclisti e cicloturisti.

La Ciclovia dei Parchi della Calabria attraversa tre differenti parchi naturali, quello della Sila, quello del Pollino  e il parco delle Serre. E’ stata insignita nel 2021 dell’Oscar Italiano del Cicloturismo (a pari merito con la regione Trento) e rappresenta ad oggi uno dei fiori all’occhiello della rete ciclabile italiana.
La Regione Calabria ha compiuto uno sforzo notevole per disegnare e far conoscere questo percorso che si dipana tra paesaggi incantati e continuamente mutevoli e borghi poco conosciuti di incantevole bellezza e grande ospitalità.

Presto i suoi 545 km di sentieri ciclabili e strade secondarie che la compongono saranno attrezzate con 20 Clorofilla Power personalizzate con il logo della Ciclovia Parchi Calabria. Le colonnine resteranno a disposizione di chiunque la percorra per provvedere gratuitamente alla ricarica della propria e-bike o per piccole riparazioni e regolazioni di emergenza.

Per scoprire questa Ciclovia di maestosa bellezza vi invitiamo a guardare il cortometraggio realizzato da Bike Italia “I predatori della ciclovia perduta: missione Calabria” che racconta un viaggio in bici attraverso questa regione.

Anche la rete piemontese “In bici a pelo d’acqua” si doterà a breve di 27 colonnine Clorofilla Basic e Trail che saranno installate sui numerosi percorsi che compongono questa rete sentieristica. Parliamo in totale di 270 km suddivisi in differenti itinerari che collegano l’Italia alla Svizzera seguendo il filo rosso dei numerosi corsi d’acqua e laghi di questa vasta area pedemontana.

Per Clorofilla si tratta di un grande onore e della soddisfazione di vedere crescere le infrastrutture cicloturistiche in Italia per intercettare un movimento sempre più in crescita secondo uno spirito che mira a dare valore ai territori al di fuori delle rotte del turismo tradizionale.
Per questi territorio il cicloturismo può rappresentare un’opportunità di rinnovamento e crescita nel rispetto della propria natura e nella cura dell’ambiente.

Restiamo convinti che viaggiare in bici sia forse il miglior modo per imparare questa cura del territorio e di noi stessi attraverso un contatto più genuino e immediato con l’ambiente che ci circonda.

Per maggiori informazioni su queste destinazioni vi invitiamo a visitare i siti cicloviaparchicalabria.it e inbiciapelodacqua.it.

0 Leggi tutto →

Cicloturismo: restituire senso al viaggio

Fenomeno in crescita già da diversi anni, il turismo legato alla bicicletta è letteralmente esploso dopo la pandemia con la (ri)scoperta da parte di tante persone di una forma di viaggio diversa, più legata all’esperienza e all’emozione che al “consumo” di mete e offerte.

Dal bikepacker che parte da casa in bici al turista che sceglie le due ruote per un’escursione giornaliera, sono tante le forme di viaggio in bici che contribuiscono all’indotto complessivo del cicloturismo in Italia.

Secondo il rapporto di ISNART realizzato in collaborazione con Unioncamere e Legambiente, nel 2022 le presenze legate al cicloturismo in Italia sono state pari a 33 milioni, il 4% delle presenze turistiche nel paese, con un indotto economico pari a 4,1 miliardi di euro.

Per consolidare e trattenere questo flusso e portarlo anche nelle aree che ancora accusano un ritardo su questo terreno, è importante lavorare su più fronti, dalle infrastrutture alla cultura dell’accoglienza alla formazione degli operatori. Fondamentali anche i servizi rivolti al ciclista, che tendenzialmente sceglie strutture e operatori capaci di fornire un plus di attenzioni dedicate a chi sceglie la bici.

Per una struttura che si trovi nei pressi di una strada frequentata da ciclisti, di una ciclovia o di una destinazione particolarmente ambita dai ciclisti, tanti sono gli accorgimenti che possono cambiarne la percezione e renderla più attrattiva per il cicloviaggiatore che deve scegliere a chi rivolgersi.

Disporre di uno spazio adeguato per il parcheggio o ricovero delle bici ad esempio è fondamentale. Per i cicloviaggiatori la bici è il mezzo da cui dipende la buona riuscita del viaggio, spesso costoso ed equipaggiato con attenzione con accessori e attrezzature ad hoc.
Lasciarlo in un sottoscala aperto o peggio non avere uno spazio per parcheggiare durante la pausa pranzo è motivo per non scegliere un hotel o un ristorante. Allo stesso modo accorgimenti ulteriori come mettere a disposizione qualche attrezzo per le riparazioni veloci, una pompa o un punto di ricarica per le bici elettriche è al contrario un motivo per scegliere di fermarsi .

Essere pronti ed attrezzati fa sì che il ciclista si percepisca come atteso e benvenuto, e questo fa la differenza. L’esperienza che si porterà a casa, che si racconterà, si condividerà sui social generando un passaparola proficuo per il movimento cicloturistico, dipende più dall’accoglienza che dal luogo.
In Romagna si è costruita una florida industria del turismo su questo principio, che ha fatto dell’accoglienza e dei servizi il fiore all’occhiello di una riviera che non può vantare il mare più bello d’Italia.

Proprio qui l’esperienza di alberghi che lavorano da anni con il cicloturismo dimostra il potenziale enorme di questo settore. Si tratta tuttavia di esperienze isolate di chi ha saputo comprendere l’importanza di un certo tipo di cura del cliente ciclista. Questo significa che resta ancora tanto da fare, ma anche che, per chi saprà cogliere l’opportunità, il futuro è roseo.

Clorofilla crede profondamente in un turismo meno impattante sull’ambiente, capace di mettere in movimento le persone e di portarle a comprendere la bellezza dello spostarsi in bici e di scoprire il ritmo dolce della bicicletta. E’ così che viaggiare diventa una forma di educazione. Noi per primi siamo cicloviaggiatori  e siamo al fianco di chi crede in un’ospitalità attenta al benessere delle persone e all’idea di restituire significato al viaggio. Come sempre, la bici è uno strumento potente. Mettiamo le persone nelle condizioni di usarlo al meglio per migliorare il mondo.

Buona estate e buone vacanze a tutti da Clorofilla.

0 Leggi tutto →

Clorofilla a Eurobike 2023

Clorofilla torna a Eurobike. Dopo il successo della partecipazione nel 2019, a pochi mesi dal suo esordio sul mercato, Clorofilla torna ad Eurobike nella nuova location di Francoforte sul Meno.

Eurobike è la più importante fiera in Europa per il settore “bici”, e coinvolge non soltanto operatori della bike industry ma anche realtà del mondo politico, finanziario e sociale. Ad oggi si propone infatti come una piazza di incontro capace di generare nuove alleanze che diano vita a soluzioni innovative di business e mobilità, con la bici al centro di tutte le attività.

Eurobike si colloca oggi nella transizione che la bicicletta sta attraversando da strumento di sport e tempo libero a fondamento della mobilità sostenibile del futuro. Un contesto nel quale Clorofilla trova la sua naturale collocazione come produttore di strumenti destinati a sostenere la transizione verso un mondo più ciclabile.

L’appuntamento è dal 21 al 25 giugno prossimi. I primi tre giorni saranno riservati ai professionisti del settore, mentre gli ultimi due saranno aperti al pubblico con la formula del “festival” dedicato alla bici.

Già nel 2022, edizione da record che ha riflettuto l’enorme crescita dell’universo bike negli ultimi anni, la presenza delle bici a pedalata assistita e di tutto quello che ruota attorno ad esse ha indicato chiaramente la direzione di sviluppo della mobilità a due ruote.

Ecco perché Clorofilla ha scelto di partecipare con tutti i nuovi prodotti emessi sul mercato negli ultimi due anni, dalla linea Savana al sollevatore per officina Sequoia.

La partecipazione alle fiere di settore negli ultimi due anni si è rivelata per Clorofilla particolarmente proficua. Per molti infatti il servizio fornito dalle stazioni di assistenza e ricarica è ancora una novità. Rendere visibile agli utenti finali e ai professionisti le potenzialità di questi servizi serve a diffonderne la conoscenza e ad aumentarne l’utilizzo.

Per chi volesse farci visita, trovate Clorofilla nella Hall 80, stand J22.

0 Leggi tutto →

Clorofilla alla Coppa del Mondo di Mountain Bike

Lo sport agonistico è da sempre un volano di interesse capace di appassionare le persone comuni alla bicicletta. I professionisti che con talento e duro lavoro si danno battaglia sui campi di gara per offrire a tutti uno spettacolo fatto di tecnica e adrenalina sono una fonte di ispirazione da sostenere e preservare. Ecco perché per Clorofilla è importante contribuire, anche con piccoli gesti, a sostenere gli atleti e lo sport agonistico.

0 Leggi tutto →

Arriva la GreenFondo Cicloappennina Misura: sulla Ciclovia dell’Appennino a vincere sono gli alberi

Più chilometri pedali, più alberi contribuisci a piantare. Questa, in breve, l’idea alla base dell’originale iniziativa Green Fondo Cicloappennina promossa da Misura, Legambiente e Viviappennino.
La Green Fondo Cicloappennina si terrà il 18 giugno sulla Ciclovia dell’Appennino, la ciclabile che Clorofilla ha contribuito ad attrezzare con 44 colonnine Clorofilla Power lungo la dorsale appenninica dalla Liguria alla Sicilia, una per ogni paese attraversato.

0 Leggi tutto →

Intervista a Lorenzo Bertuccio, presidente di Euromobility: a che punto è la mobilità in Italia

A inizio anno Clorofilla è diventata socio di Euromobility, l’Associazione dei Mobility Manager in Italia di cui vi abbiamo parlato in questo articolo.

Abbiamo avuto l’occasione di conoscerne il presidente in carica dal 2002, l’ingegner Lorenzo Bertuccio, e di discutere con lui dei cambiamenti in atto nel mondo della mobilità e della situazione attuale del nostro paese.

0 Leggi tutto →

Al Summit CIE 2023 Timmermans annuncia una European Cycling Declation

Il 9 marzo scorso si è tenuto a Bruxelles il summit CIE, l’annuale assemblea dell’Associazione Cycling Industries Europe (CIE), che riunisce le industrie del mondo cycling in Europa.
Il CIE è una realtà attiva da pochi anni, che va ad affiancarsi alla storica Conebi (Conferderation of the European Bicycle Industry) nata nel 1960, e si pone come intento quello di rappresentare la voce del cycling business in Europa e nel mondo.

0 Leggi tutto →

Clorofilla diventa socio Euromobility, associazione italiana dei mobility manager

Nel 2023 Clorofilla entra in Euromobility, l’Associazione italiana dei mobility manager.
Al fianco di aziende e di amministrazioni già attive nel campo della mobilità sostenibile, Clorofilla mette la propria esperienza al servizio di un paese sempre più ciclabile.

1 Leggi tutto →

I piani strategici di mobilità ciclistica in Europa e in Italia

Quanto investono e quali piani adottano per promuovere la mobilità su due ruote i vari stati europei?

Lo rivela il secondo report realizzato dalla European Cyclists’​ Federation sullo stato delle strategie per la ciclabilità.

Con l’approvazione nel 2021 del Pan-European Master Plan for Cycling Promotion siglato da 54 paesi dell’area europea, gli stati sono si sono impegnati a sviluppare e mettere in atto un piano strategico nazionale entro il 2030. L’obiettivo complessivo del piano è di raddoppiare entro la stessa data il numero di spostamenti in bicicletta sul territorio nel suo complesso.

Come per la maggior parte degli altri paesi europei anche l’Italia ha adottato il suo primo piano strategico, che copre nel nostro caso il biennio 2022-2024.

Le strategie previste dai vari paesi riguardano interventi misti sulla mobilità nel suo complesso, con azioni volte non soltanto a migliorare le infrastrutture e a facilitare l’utilizzo della bicicletta, anche in combinazione con i trasporti pubblici, ma anche a interventi di tipo educativo che contribuiscano nel tempo all’educazione della cittadinanza all’uso delle due ruote e ad un cambio duraturo della cultura della mobilità e delle pratiche quotidiane.

Nel Piano Generale della Mobilità Ciclistica Urbana ed Extraurbana italiano le azioni previste demandano la quasi totalità degli interventi agli enti locali e in particolare ai comuni..

Tra questi interventi è previsto, ferma restando l’autonomia dei comuni in materia di mobilità urbana, anche il provvedimento cosiddetto “città 30 km/h”, approvato dalla Città di Milano dove sarà in vigore dal 2024.

Il documento recita che “tale approccio è ritenuto di particolare valore per favorire lo sviluppo di una ciclabilità diffusa e sicura nelle città, garantendo una rete stradale a misura di bicicletta”.

Il provvedimento non è dunque soltanto una (lodevole) iniziativa della giunta milanese, ma il frutto di un processo di cambiamento in atto a livello internazionale, richiesto dall’Unione Europea e formalmente sostenuto dal nostro governo.

Per questo ogni azione in tal senso è non solo la benvenuta ma il segno di un’evoluzione ormai avviata e inarrestabile in una direzione che vediamo chiara davanti a noi, fatta di spazi urbani riconquistati ad una mobilità a misura d’uomo e di ambiente.

 

0 Leggi tutto →

Part of the solution: sulla Rotta del Sale trail con Clorofilla

All’inizio di dicembre, approfittando della festività dell’Immacolata, alcuni membri dello staff di Clorofilla hanno pensato di sperimentare un modo diverso di viaggiare.
I ponti festivi, si sa, ci mettono spesso di fronte ad un dilemma.
Restare a casa e rinunciare a scoprire la nostra bella terra e i suoi tanti tesori o metterci in auto e contribuire ad intasare le strade, a peggiorare la qualità dell’aria e ad alzare il livello di stress di tutti coloro che semplicemente vorrebbero staccare un po’ dai ritmi quotidiani?

La soluzione esiste già, e ce l’abbiamo a portata di mano. La mobilità slow che una semplice bicicletta ci fornisce è il modo giusto per aggirare questo problema. Senza rinunciare a fare le cose che amiamo, anzi aggiungendo qualcosa di più alla nostra esperienza di viaggio, possiamo contribuire a cambiare le cose. Per tre giorni, lontani dal traffico e dal caos, abbiamo pedalato sulla Rotta del Sale, il percorso ciclabile che collega Cervia a Venezia. Le tracce del percorso sono scaricabili sul sito rottadelsalebiketrail.it , dove sono disponibili anche tante informazioni sui servizi presenti lungo la via e utili consigli di viaggio.

Abbiamo documentato la nostra avventura in un breve reportage con cui inauguriamo una serie di video attraverso i quali vogliamo condividere la nostra passione per la bici, la nostra visione del futuro e lo sviluppo di nuove scelte di mobilità.
Buona visione.

0 Leggi tutto →

 

Recent Comments by Silvia

    No comments by Silvia

×