Il 9 marzo scorso si è tenuto a Bruxelles il summit CIE, l’annuale assemblea dell’Associazione Cycling Industries Europe (CIE), che riunisce le industrie del mondo cycling in Europa.
Il CIE è una realtà attiva da pochi anni, che va ad affiancarsi alla storica Conebi (Conferderation of the European Bicycle Industry) nata nel 1960, e si pone come intento quello di rappresentare la voce del cycling business in Europa e nel mondo.
Al Summit CIE 2023 Timmermans annuncia una European Cycling Declation
I piani strategici di mobilità ciclistica in Europa e in Italia
Quanto investono e quali piani adottano per promuovere la mobilità su due ruote i vari stati europei?
Lo rivela il secondo report realizzato dalla European Cyclists’ Federation sullo stato delle strategie per la ciclabilità.
Con l’approvazione nel 2021 del Pan-European Master Plan for Cycling Promotion siglato da 54 paesi dell’area europea, gli stati sono si sono impegnati a sviluppare e mettere in atto un piano strategico nazionale entro il 2030. L’obiettivo complessivo del piano è di raddoppiare entro la stessa data il numero di spostamenti in bicicletta sul territorio nel suo complesso.
Come per la maggior parte degli altri paesi europei anche l’Italia ha adottato il suo primo piano strategico, che copre nel nostro caso il biennio 2022-2024.
Le strategie previste dai vari paesi riguardano interventi misti sulla mobilità nel suo complesso, con azioni volte non soltanto a migliorare le infrastrutture e a facilitare l’utilizzo della bicicletta, anche in combinazione con i trasporti pubblici, ma anche a interventi di tipo educativo che contribuiscano nel tempo all’educazione della cittadinanza all’uso delle due ruote e ad un cambio duraturo della cultura della mobilità e delle pratiche quotidiane.
Nel Piano Generale della Mobilità Ciclistica Urbana ed Extraurbana italiano le azioni previste demandano la quasi totalità degli interventi agli enti locali e in particolare ai comuni..
Tra questi interventi è previsto, ferma restando l’autonomia dei comuni in materia di mobilità urbana, anche il provvedimento cosiddetto “città 30 km/h”, approvato dalla Città di Milano dove sarà in vigore dal 2024.
Il documento recita che “tale approccio è ritenuto di particolare valore per favorire lo sviluppo di una ciclabilità diffusa e sicura nelle città, garantendo una rete stradale a misura di bicicletta”.
Il provvedimento non è dunque soltanto una (lodevole) iniziativa della giunta milanese, ma il frutto di un processo di cambiamento in atto a livello internazionale, richiesto dall’Unione Europea e formalmente sostenuto dal nostro governo.
Per questo ogni azione in tal senso è non solo la benvenuta ma il segno di un’evoluzione ormai avviata e inarrestabile in una direzione che vediamo chiara davanti a noi, fatta di spazi urbani riconquistati ad una mobilità a misura d’uomo e di ambiente.
Part of the solution: sulla Rotta del Sale trail con Clorofilla
All’inizio di dicembre, approfittando della festività dell’Immacolata, alcuni membri dello staff di Clorofilla hanno pensato di sperimentare un modo diverso di viaggiare.
I ponti festivi, si sa, ci mettono spesso di fronte ad un dilemma.
Restare a casa e rinunciare a scoprire la nostra bella terra e i suoi tanti tesori o metterci in auto e contribuire ad intasare le strade, a peggiorare la qualità dell’aria e ad alzare il livello di stress di tutti coloro che semplicemente vorrebbero staccare un po’ dai ritmi quotidiani?
La soluzione esiste già, e ce l’abbiamo a portata di mano. La mobilità slow che una semplice bicicletta ci fornisce è il modo giusto per aggirare questo problema. Senza rinunciare a fare le cose che amiamo, anzi aggiungendo qualcosa di più alla nostra esperienza di viaggio, possiamo contribuire a cambiare le cose. Per tre giorni, lontani dal traffico e dal caos, abbiamo pedalato sulla Rotta del Sale, il percorso ciclabile che collega Cervia a Venezia. Le tracce del percorso sono scaricabili sul sito rottadelsalebiketrail.it , dove sono disponibili anche tante informazioni sui servizi presenti lungo la via e utili consigli di viaggio.
Abbiamo documentato la nostra avventura in un breve reportage con cui inauguriamo una serie di video attraverso i quali vogliamo condividere la nostra passione per la bici, la nostra visione del futuro e lo sviluppo di nuove scelte di mobilità.
Buona visione.
Clorofilla diventa sponsor di Finale Outdoor Region
Con accordo recentemente stipulato e ufficializzato nel corso dell’assemblea annuale tenutasi il 1° dicembre, Clorofilla diventa sponsor del consorzio Finale Outdoor Region (FOR) per tutto il 2023 insieme ai marchi Bosch, in qualità di main sponsor, Ship to cycle e Futurenergy.
Finale Outdoor Region è il consorzio privato che riunisce gli operatori hospitality, food & beverage, beach e outdoor del Finalese con l’intento di promuovere, tutelare e valorizzare il territorio partendo proprio dagli sport outdoor che hanno reso Finale Ligure un brand importante a livello mondiale.
Clorofilla a Key Energy 2022
Dall’8 all’11 novembre Clorofilla sarà presente alla quindicesima edizione di Key Energy, la fiera delle energie rinnovabili organizzata da Italian Exhibition Group che si terrà in concomitanza con Ecomondo all’interno della Fiera di Rimini.
Con oltre 1.400 aziende partecipanti, Key Energy è un punto di riferimento internazionale per tutto quello che riguarda la transizione verso la sostenibilità energetica. Al suo interno ospita ogni anno servizi, soluzioni e tecnologie utili ad accelerare e ottimizzare la conversione che appare sempre più urgente e indispensabile all’ economia e ancora di più al nostro quotidiano.
Tra i suoi temi centrali la mobilità sostenibile e lo sviluppo delle infrastrutture necessarie ad ampliare l’elettrificazione delle soluzioni per il trasporto. E’ ormai chiaro il ruolo fondamentale che in questo settore possono giocare le due ruote, elettriche e non, all’interno della città “verde” che immaginiamo per il nostro futuro.
Oltre che di prodotti e tecnologie, Key Energy è fatto anche di incontri, seminari e appuntamenti per trattare il futuro del nostro ambiente e farne parte da protagonisti. Ecco perché Clorofilla sarà presente oltre che per presentare i suoi prodotti per attivare una rete di dialogo con altri soggetti attivi nel settore e mettere la sua expertise aziendale al servizio del cambiamento.
Da tempo i nostri principali interlocutori sono le amministrazioni pubbliche e i privati che si adoperano per reinventare gli spazi di lavoro, urbani e di svago in cui le persone vivono e trascorrono il loro tempo, contribuendo a ridisegnarli. Le soluzioni Clorofilla sono pronte oggi per il domani che vogliamo realizzare, con prodotti veramente sostenibili e un occhio sempre attento a rendere il nostro paesaggio più bello.
Ci trovate allo stand 57 nel padiglione D7 della Fiera di Rimini da martedì 8 a venerdì 11 novembre.
Colonnina di ricarica e assistenza per biciclette Clorofilla®️: brevetto per il funzionamento con cavi scorrevoli
Siamo lieti di annunciare che Buratti Meccanica ha ottenuto per Clorofilla®️, stazione di assistenza e ricarica ebike, la concessione del brevetto per quanto concerne il funzionamento con cavi scorrevoli.
I cavi scorrevoli caratterizzano la colonnina Clorofilla®️, essendo presenti nei modelli Power e Basic
Ai cavi sono attaccati un cacciavite a croce, un cacciavite a taglio, una chiave inglese, una coppia di leve smonta gomme e una chiave serraggio pedali da 15 mm.
Dalla nostra passione per il cicloturismo è nata l’idea di Clorofilla®️, la stazione di assistenza che vorremmo trovare sul nostro percorso ogni volta che abbiamo un problema tecnico.