Skip to Content

Category Archives: Notizie

Cicloturismo: restituire senso al viaggio

Fenomeno in crescita già da diversi anni, il turismo legato alla bicicletta è letteralmente esploso dopo la pandemia con la (ri)scoperta da parte di tante persone di una forma di viaggio diversa, più legata all’esperienza e all’emozione che al “consumo” di mete e offerte.

Dal bikepacker che parte da casa in bici al turista che sceglie le due ruote per un’escursione giornaliera, sono tante le forme di viaggio in bici che contribuiscono all’indotto complessivo del cicloturismo in Italia.

Secondo il rapporto di ISNART realizzato in collaborazione con Unioncamere e Legambiente, nel 2022 le presenze legate al cicloturismo in Italia sono state pari a 33 milioni, il 4% delle presenze turistiche nel paese, con un indotto economico pari a 4,1 miliardi di euro.

Per consolidare e trattenere questo flusso e portarlo anche nelle aree che ancora accusano un ritardo su questo terreno, è importante lavorare su più fronti, dalle infrastrutture alla cultura dell’accoglienza alla formazione degli operatori. Fondamentali anche i servizi rivolti al ciclista, che tendenzialmente sceglie strutture e operatori capaci di fornire un plus di attenzioni dedicate a chi sceglie la bici.

Per una struttura che si trovi nei pressi di una strada frequentata da ciclisti, di una ciclovia o di una destinazione particolarmente ambita dai ciclisti, tanti sono gli accorgimenti che possono cambiarne la percezione e renderla più attrattiva per il cicloviaggiatore che deve scegliere a chi rivolgersi.

Disporre di uno spazio adeguato per il parcheggio o ricovero delle bici ad esempio è fondamentale. Per i cicloviaggiatori la bici è il mezzo da cui dipende la buona riuscita del viaggio, spesso costoso ed equipaggiato con attenzione con accessori e attrezzature ad hoc.
Lasciarlo in un sottoscala aperto o peggio non avere uno spazio per parcheggiare durante la pausa pranzo è motivo per non scegliere un hotel o un ristorante. Allo stesso modo accorgimenti ulteriori come mettere a disposizione qualche attrezzo per le riparazioni veloci, una pompa o un punto di ricarica per le bici elettriche è al contrario un motivo per scegliere di fermarsi .

Essere pronti ed attrezzati fa sì che il ciclista si percepisca come atteso e benvenuto, e questo fa la differenza. L’esperienza che si porterà a casa, che si racconterà, si condividerà sui social generando un passaparola proficuo per il movimento cicloturistico, dipende più dall’accoglienza che dal luogo.
In Romagna si è costruita una florida industria del turismo su questo principio, che ha fatto dell’accoglienza e dei servizi il fiore all’occhiello di una riviera che non può vantare il mare più bello d’Italia.

Proprio qui l’esperienza di alberghi che lavorano da anni con il cicloturismo dimostra il potenziale enorme di questo settore. Si tratta tuttavia di esperienze isolate di chi ha saputo comprendere l’importanza di un certo tipo di cura del cliente ciclista. Questo significa che resta ancora tanto da fare, ma anche che, per chi saprà cogliere l’opportunità, il futuro è roseo.

Clorofilla crede profondamente in un turismo meno impattante sull’ambiente, capace di mettere in movimento le persone e di portarle a comprendere la bellezza dello spostarsi in bici e di scoprire il ritmo dolce della bicicletta. E’ così che viaggiare diventa una forma di educazione. Noi per primi siamo cicloviaggiatori  e siamo al fianco di chi crede in un’ospitalità attenta al benessere delle persone e all’idea di restituire significato al viaggio. Come sempre, la bici è uno strumento potente. Mettiamo le persone nelle condizioni di usarlo al meglio per migliorare il mondo.

Buona estate e buone vacanze a tutti da Clorofilla.

0 Leggi tutto →

Al Summit CIE 2023 Timmermans annuncia una European Cycling Declation

Il 9 marzo scorso si è tenuto a Bruxelles il summit CIE, l’annuale assemblea dell’Associazione Cycling Industries Europe (CIE), che riunisce le industrie del mondo cycling in Europa.
Il CIE è una realtà attiva da pochi anni, che va ad affiancarsi alla storica Conebi (Conferderation of the European Bicycle Industry) nata nel 1960, e si pone come intento quello di rappresentare la voce del cycling business in Europa e nel mondo.

0 Leggi tutto →

Clorofilla diventa socio Euromobility, associazione italiana dei mobility manager

Nel 2023 Clorofilla entra in Euromobility, l’Associazione italiana dei mobility manager.
Al fianco di aziende e di amministrazioni già attive nel campo della mobilità sostenibile, Clorofilla mette la propria esperienza al servizio di un paese sempre più ciclabile.

1 Leggi tutto →

I piani strategici di mobilità ciclistica in Europa e in Italia

Quanto investono e quali piani adottano per promuovere la mobilità su due ruote i vari stati europei?

Lo rivela il secondo report realizzato dalla European Cyclists’​ Federation sullo stato delle strategie per la ciclabilità.

Con l’approvazione nel 2021 del Pan-European Master Plan for Cycling Promotion siglato da 54 paesi dell’area europea, gli stati sono si sono impegnati a sviluppare e mettere in atto un piano strategico nazionale entro il 2030. L’obiettivo complessivo del piano è di raddoppiare entro la stessa data il numero di spostamenti in bicicletta sul territorio nel suo complesso.

Come per la maggior parte degli altri paesi europei anche l’Italia ha adottato il suo primo piano strategico, che copre nel nostro caso il biennio 2022-2024.

Le strategie previste dai vari paesi riguardano interventi misti sulla mobilità nel suo complesso, con azioni volte non soltanto a migliorare le infrastrutture e a facilitare l’utilizzo della bicicletta, anche in combinazione con i trasporti pubblici, ma anche a interventi di tipo educativo che contribuiscano nel tempo all’educazione della cittadinanza all’uso delle due ruote e ad un cambio duraturo della cultura della mobilità e delle pratiche quotidiane.

Nel Piano Generale della Mobilità Ciclistica Urbana ed Extraurbana italiano le azioni previste demandano la quasi totalità degli interventi agli enti locali e in particolare ai comuni..

Tra questi interventi è previsto, ferma restando l’autonomia dei comuni in materia di mobilità urbana, anche il provvedimento cosiddetto “città 30 km/h”, approvato dalla Città di Milano dove sarà in vigore dal 2024.

Il documento recita che “tale approccio è ritenuto di particolare valore per favorire lo sviluppo di una ciclabilità diffusa e sicura nelle città, garantendo una rete stradale a misura di bicicletta”.

Il provvedimento non è dunque soltanto una (lodevole) iniziativa della giunta milanese, ma il frutto di un processo di cambiamento in atto a livello internazionale, richiesto dall’Unione Europea e formalmente sostenuto dal nostro governo.

Per questo ogni azione in tal senso è non solo la benvenuta ma il segno di un’evoluzione ormai avviata e inarrestabile in una direzione che vediamo chiara davanti a noi, fatta di spazi urbani riconquistati ad una mobilità a misura d’uomo e di ambiente.

 

0 Leggi tutto →

Clorofilla diventa sponsor di Finale Outdoor Region

Con accordo recentemente stipulato e ufficializzato nel corso dell’assemblea annuale tenutasi il 1° dicembre, Clorofilla diventa sponsor del consorzio Finale Outdoor Region (FOR) per tutto il 2023 insieme ai marchi Bosch, in qualità di main sponsor, Ship to cycle e Futurenergy.
Finale Outdoor Region è il consorzio privato che riunisce gli operatori hospitality, food & beverage, beach e outdoor del Finalese con l’intento di promuovere, tutelare e valorizzare il territorio partendo proprio dagli sport outdoor che hanno reso Finale Ligure un brand importante a livello mondiale.

0 Leggi tutto →

Colonnina di ricarica e assistenza per biciclette Clorofilla®️: brevetto per il funzionamento con cavi scorrevoli

Siamo lieti di annunciare che Buratti Meccanica ha ottenuto per Clorofilla®️, stazione di assistenza e ricarica ebike, la concessione del brevetto per quanto concerne il funzionamento con cavi scorrevoli.

I cavi scorrevoli caratterizzano la colonnina Clorofilla®️, essendo presenti nei modelli Power e Basic

Ai cavi sono attaccati un cacciavite a croce, un cacciavite a taglio, una chiave inglese, una coppia di leve smonta gomme e una chiave serraggio pedali da 15 mm.

Dalla nostra passione per il cicloturismo è nata l’idea di Clorofilla®️, la stazione di assistenza che vorremmo trovare sul nostro percorso ogni volta che abbiamo un problema tecnico.

0 Leggi tutto →

Design & Innovation Award 2020

Clorofilla ha vinto, per la categoria Turismo, il Design & innovation Award 2020.

Questo premio seleziona i migliori prodotti dell’ambito ciclistico, non solo dal punto di vista estetico ma con test concreti.

Nel nostro piccolo, siamo davvero contenti e orgogliosi di continuare a portare creatività e inventiva Made in Italy nel mondo.

4 Leggi tutto →

YOUR SHOPPING BAG

×